Attendere...

Aprire Menu

11 consigli di marketing digitale da applicare alla tua attività

Il tuo marchio compare nei principali risultati di ricerca online nel tuo segmento di mercato?

In un mondo sempre più connesso, avere una presenza online ben costruita è essenziale per distinguersi dalla concorrenza e aumentare la visibilità del proprio marchio.

Pertanto, il marketing digitale è importante per tutti i tipi di attività, online o meno.

Ma sai come utilizzare le tue strategie in modo efficiente?

Per aiutarti, abbiamo selezionato 11 suggerimenti di marketing digitale che aumenteranno la tua portata su Internet e aumenteranno le tue vendite.

Cos'è il marketing digitale?

Il marketing digitale è un aspetto del marketing che riunisce strategie e azioni per soddisfare i desideri di clienti e consumatori su Internet.

È attraverso di esso che diverse aziende riescono a gestire il proprio marchio, costruire un'autorità online e pubblicizzare prodotti e servizi in modo strategico ed efficiente.

Con sempre più persone e aziende che interagiscono nell'ambiente online, il marketing digitale è diventato molto apprezzato e praticamente essenziale per chiunque desideri distinguersi nell'ambiente digitale.

Utilizzando piattaforme e strumenti Internet è possibile eseguire campagne, diffondere contenuti e chattare in modo più efficiente e diretto con i propri clienti.

I migliori consigli di marketing digitale per la tua azienda
Se hai un'attività digitale, o anche se non l'hai, ma hai capito la necessità di interagire e conquistare clienti su Internet, devi dare un'occhiata ai seguenti suggerimenti di marketing digitale!

1. Identifica i tuoi personaggi d'affari

Persona o buyer persona è la rappresentazione semi-immaginaria del cliente ideale di un'azienda.

A differenza del marketing tradizionale, che affronta i concetti di target audience e segmento, che sono più completi e si riferiscono a un gruppo di potenziali clienti che hanno caratteristiche comuni; il marketing digitale fa un ulteriore passo avanti. Trattandosi di una strategia molto più personalizzata, è necessario comprendere più a fondo uno specifico cliente.

Pertanto, per creare azioni ancora più personalizzate ed efficienti, è necessario mappare le caratteristiche e le personalità di chi o di chi è considerato il tuo cliente ideale.

Identificare chi sono i potenziali acquirenti del tuo prodotto o servizio è il primo passo per sviluppare la tua strategia di marketing digitale.

Sembra complicato? Un esercizio può aiutarti.

Prova a pensare ai tuoi clienti attuali o ai tuoi clienti ideali e rispondi alle seguenti domande:

  1. C'è una predominanza di sesso, professione, età e regione in cui vivono?
  2. Quali sono i motivi che spingono queste persone a trovare la soluzione a un problema nel tuo marchio?
  3. Se offri più di un tipo di prodotto o servizio, puoi identificare le differenze tra chi li acquista?

Dopo questa analisi, è il momento di sintetizzare tutto questo in personaggi di fantasia che rappresentano le aspettative e i comportamenti del tuo vero consumatore.

Quei profili di persone che hanno maggiori probabilità di essere interessati a ciò che stai pubblicizzando sono chiamati personas.

 

2. Eseguire una ricerca per parola chiave


Hai sentito parlare di parole chiave? Sono l'insieme di parole, frasi o concetti che riassumono il punto principale di un argomento.

Nel marketing digitale, le parole chiave vengono utilizzate per guidare la costruzione di siti Web, post di blog, pagine di destinazione e altri contenuti.

Esistono due tipi di parole chiave:

  1. Coda corta: si tratta di termini più completi e all'inizio della canalizzazione, con una o due parole, che generalmente hanno un volume di ricerca più elevato, ma che non sono così utili per la conversione, ma per generare traffico.
  2. Coda lunga: sono termini più specifici ea metà dell'imbuto, con più di due parole, che offrono maggiori possibilità di conversione poiché attirano un pubblico più segmentato.

Se lavori queste parole insieme alle tecniche SEO, è probabile che le tue pagine saranno ben posizionate nei motori di ricerca e riceveranno più clic.

Questo perché quando una persona accede a Google, ad esempio, e cerca un determinato argomento, utilizza intuitivamente quei termini.

Cioè, l'utilizzo di parole chiave nei tuoi contenuti ti fa raggiungere il pubblico che ti sta cercando.

Pertanto, è essenziale che tu conosca i termini principali relativi alla tua attività. Per fare ciò, puoi utilizzare alcuni strumenti per le parole chiave che rendono questo lavoro molto più veloce e preciso.

Alcuni strumenti che puoi utilizzare sono:

SEMrush
MOZ
Ubersuggest
Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google
Presentano il volume delle ricerche per i termini cercati, mostrano altri suggerimenti e ti aiutano a strutturare la tua strategia in base a dati e tendenze.

 

3. Produrre buoni contenuti

Come affermato in precedenza, è più probabile che i contenuti che utilizzano le parole giuste vengano visualizzati nei primi punti di una ricerca.

Ma non è sufficiente convincere le persone a fare clic sul tuo link, devono essere interessate a ciò che troveranno lì. In altre parole, la base per una buona strategia di marketing digitale è nei contenuti di qualità, ben prodotti e con informazioni utili.

Fornire le risposte che gli utenti cercano è un fattore determinante per creare una relazione con il tuo pubblico di destinazione e possibilmente convertirli in clienti fedeli.

Prenditi il ​​tempo per trovare le linee guida e gli argomenti rilevanti per il tuo pubblico. Pensa a come la tua azienda può aiutare queste persone a trovare soluzioni ai loro problemi.

Non dimenticare di includere contenuti che saranno preziosi per molto tempo, ovvero contenuti sempreverdi. Cioè, contenuto durevole, che non ha data di scadenza e che sarà attuale e utile anche dopo anni.

Questo tipo di contenuto è estremamente importante in quanto aiuta non solo a generare traffico costante al tuo sito web, ma contribuisce anche a costruire l'autorità del tuo marchio online.

E affinché le tue idee non vadano perse, è importante creare un calendario di marketing editoriale. In esso raccoglierai tutte le azioni che intendi svolgere, stabilirai scadenze e obiettivi e potrai organizzare al meglio il tuo tempo.

 

4. Sii presente sui social network
Anche se la tua attività non è digitale, le persone cercheranno informazioni su di te su Internet. E se non ti trovano, probabilmente troveranno i tuoi concorrenti.

Pertanto, è essenziale che tu sia presente in tutti i canali che il tuo pubblico di destinazione utilizza per consumare le informazioni.

Oltre ai siti web e ai blog, i social network sono un importante canale di diffusione e di relazione con i tuoi clienti.

Essere presenti digitalmente è un modo per parlare direttamente con il tuo pubblico, generare coinvolgimento e identificazione con il tuo marchio, rispondere a domande e fare offerte.

Costruendo un rapporto di fiducia con i tuoi clienti e potenziali clienti, li rendi potenti influencer nelle tue cerchie di amici, parenti e colleghi.

Ricorda che tutte le piattaforme utilizzate per le tue strategie di marketing digitale devono essere allineate al discorso del brand. Quindi tieni presente qual è il tono di voce e il posizionamento della tua azienda.

 

5. Crea un Funnel di vendite

Hai sentito parlare dell'imbuto di vendita?

Questa strategia è ampiamente utilizzata nell'Inbound Marketing e ti consente di guidare il tuo cliente in un viaggio di acquisto.

Per questo, devi immaginare un imbuto composto da 4 passaggi: attrazione, conversione, acquisto e incanto.

Questi passaggi rappresentano i momenti che il tuo potenziale cliente attraversa prima di raggiungere intuitivamente la soluzione che intendi offrire.

Spiegando meglio, possiamo dire che prima di effettuare un acquisto le persone percorrono il seguente percorso:

11 consigli di marketing digitale da applicare alla tua attività

1 - attrarre

2 - conversione

3 - persuasione

4 - decisione

5 - acquisto

 

6. Promuovi i tuoi contenuti
Dopo tanta dedizione alla produzione di buoni contenuti, non dimenticare di pensare alle strategie per promuoverli.

Esistono molte possibilità per promuovere i contenuti su Internet. Pertanto, vale la pena approfondire le strategie dei media a pagamento, come gli annunci sui social network e Google Adwords, e le strategie di traffico organico, utilizzando tecniche di SEO e social networking, come spiegato sopra.

La cosa interessante dell'investimento nei media a pagamento è che consente di segmentare gli annunci in base a un pubblico specifico. Cioè, i tuoi annunci verranno mostrati solo alle persone che si adattano al profilo dei tuoi personaggi o, in altre parole, ai tuoi potenziali acquirenti.

Per migliorare ulteriormente la tua portata, puoi anche applicare una strategia transmediale.

Ad esempio, dopo aver pubblicato un post sul tuo blog, puoi pubblicarlo sulla pagina Facebook del tuo brand e invitare i tuoi fan a dare la loro opinione su ciò che leggono.

Allo stesso modo, quando finisci un video su Youtube, puoi suggerire ai tuoi follower di seguirti su altre reti per ricevere maggiori informazioni sull'argomento.

L'importante è garantire che il tuo pubblico riceva i tuoi contenuti e rimanga coinvolto.

 

7. Avere il proprio dominio

Avere il tuo dominio, cioè il tuo indirizzo web, è estremamente importante. Sia per dare professionalità, sia per attirare più visitatori e acquisire nuovi clienti.

Con questo, puoi inserire un URL personalizzato sul tuo sito web, registrare un'e-mail con il nome della tua attività e avere la possibilità di creare sottodomini.

E senza contare sui vantaggi che avere un dominio offre alle tue azioni di marketing digitale.

Guadagni punti nelle azioni SEO, riesci a creare annunci con Google e ti registri con altri strumenti essenziali per le attività digitali, come ad esempio Google Shopping.

E trasmettendo tale professionalità, le persone si fideranno sicuramente di più del tuo sito e diventeranno clienti con meno obiezioni.

 

8. Domine as técnicas de SEO

SEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca. Questa strategia prevede una serie di tecniche che consentono di trovare i tuoi contenuti quando gli utenti effettuano ricerche su motori come Google.

Padroneggiare e utilizzare queste tecniche è molto vantaggioso per qualsiasi azienda nell'ambiente digitale, poiché non costa nulla e può generare risultati sorprendenti.

Le tecniche SEO sono separate su 2 fronti: 

  • SEO on-page: che include le azioni intraprese sulla struttura della pagina, per renderla usuale e adatta all'esperienza dell'utente. E anche nella costruzione del contenuto, che deve essere pertinente e offrire valore, contenere le giuste parole chiave e avere una buona leggibilità.
  • SEO off-page: che prevede azioni che vanno oltre la pagina, come la creazione di backlink, autorità e presenza online.

Per avere successo con le tecniche SEO, ci vuole molta pianificazione, monitoraggio e coinvolgimento di vari team, come sviluppo, design e contenuti. Ed è anche necessario capire che i risultati iniziano ad apparire nel medio-lungo termine.

Ma l'intero sforzo con la SEO ne vale la pena. I vantaggi sono così grandi e preziosi che la maggior parte delle aziende impegnate nel marketing digitale adotta queste tecniche.

 

9. Scommetti sul responsive design
L'accesso a Internet mobile è aumentato al 98,1% dal 2017 al 2018 secondo i dati diffusi dall'IBGE.

Questa statistica mostra una tendenza irreversibile nel mercato attuale: sempre più persone possiedono smartphone e li utilizzano per cercare e persino consumare prodotti e servizi.

Scommettere sul responsive design, che consiste nell'adattare il layout delle pagine web a qualsiasi formato di schermo, è più che essenziale oggi. L'attenzione dovrebbe essere concentrata al 100% sull'esperienza utente affinché tutte le altre strategie funzionino effettivamente.

Senza pagine adattate, le tue strategie di marketing digitale possono finire per essere danneggiate. Quindi, non lasciare da parte il design reattivo, scommetti su strumenti che offrono questa funzionalità e conta su un designer per creare interfacce progettate per l'utente!

 

10. Monitorare i KPI corretti

Uno dei grandi vantaggi del marketing digitale è la possibilità di utilizzare la tecnologia dei dati a proprio vantaggio. Su Internet, puoi misurare tutto, dal traffico e i clic, al comportamento e alle conversioni e altro ancora.

Ma per sfruttare questo vantaggio, è necessario pianificare le tue strategie, definire obiettivi chiari e determinare indicatori di performance, o KPI, per misurare le tue azioni.

I KPI ti consentono di monitorare le metriche delle prestazioni e capire quali strategie stanno funzionando. Inoltre, puoi creare report oggettivi e avere informazioni rilevanti per prendere decisioni e migliorare ancora di più!

Alcuni dei KPI più utilizzati sono:

  1. Tasso di conversione
  2. Fonte di traffico
  3. Acquisizione di lead
  4. Interazioni sociali
  5. Contenuto più letto

Quando ho creduto di aver ottenuto il business, stabilisci quali sarebbero stati più appropriati in base all'obiettivo di ciascuna strategia. Pertanto, c'è la possibilità di fare qualcosa con efficienza e aumentare l'efficienza in modo significativo.

 

11. Teste estratégias diferentes

Anche se sei sicuro che una strategia funzionerà, a volte non fornisce il risultato atteso. Quindi abbi sempre un piano B da mettere in atto.

Cambia il titolo dei tuoi testi, lavora su altre parole chiave, fai pubblicità in modo diverso sui social network, fai pubblicità diverse.

Ricordati sempre di registrare i dati relativi a questi tentativi e di analizzare questi risultati.

Testare strategie diverse è un ottimo modo per conoscere il comportamento del tuo pubblico di destinazione nell'ambiente digitale. Nel tempo, le tue azioni diventeranno sempre più efficaci.

 

Se ti è piaciuto questo contenuto, iscriviti qui sotto per ricevere tutte le notizie e non dimenticare di lasciare un commento. A presto

Rimani in cima all'universo updeweloper

Suggerimenti per il branding, social media,marketing e molto altro ancora, iscriviti alle nostre news!